Translate

giovedì 6 novembre 2014

TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING





Una delle ragioni principali del perchè i trader non fanno quello che dovrebbero è perchè tradano solitamente in un time frame (TF) che non rispecchia la loro personalità. Molti novizi vogliono imparare come diventare ricchi in pochissimo tempo, perciò scelgono grafici a TF come il 5’ e l’1’ assolutamente sconsigliati a chi inizia.

Un TF adeguato a tutti potrebbe essere quello a 1 ora. 

Questo TF è una via di mezzo tra il lungo ed il brevissimo, c’è più tempo per analizzare il mercato in tutti i suoi aspetti e per entrare in sintonia con esso.

Vi starete probabilmente chiedendo qual’è il TF più indicato per voi, come già detto dipende dalla personalità, c’è chi non riesce a stare 1 ora davanti al grafico senza mai entrare quindi sceglierà un 15 min, e chi invece non ha problemi e vuole seguire un trading Warren Buffet che quindi sceglierà un weekly.
Sentirete sempre una certa pressione quando siete in un trade, in quanto i vostri soldi saranno soggetti a fluttuazioni.


Ma se questa pressione è troppa uno dei motivi può essere che le cose stanno accadendo troppo velocemente e non avete tempo per prendere una decisione oppure troppo lentamente per cui vi sentite frustrati.
Un novizio deve provare tutti i TF per vedere con quali si trova meglio, dal 4h al 5 min.
I TF sono così categorizzati: lungo, breve e intraday trading.




Qual’è il migliore?
Dipende.

Il lungo permette di pagare meno spread e di non stare davanti al monitor, di contro ha che bisogna avere pazienza (si fanno 2-3 operazioni all’anno) e e spesso stare in perdita per mesi prima di realizzare un guadagno, richiede grossi capitali.
Il breve permette di fare più trades e di tagliare le perdite, di contro c’è il fatto di andare overnight che è una cosa rischiosa.
L’intraday da molte opportunità ed evita i grossi drawdown, implica però dei costi di intermediazione più alti e più stress psicologico.


Trovare il TF adatto alla vostra personalità è fondamentale, questo implica anche di adottare una strategia multitimeframe.
Se guardiamo uno stesso cross su TF diversi possiamo notare che per esempio sul H1 è sopra la media a 100 mentre sul 15 è sotto e nel 5 è ancora sotto, cosa sta succedendo? Una strategia multytimeframes implica l’osservazione
del nostro TF preferito e di uno o 2 superiori, per esempio se ci piace il 15’ guarderemo anche H1 ed H4 per individuare supporti e resistenze oltre che la figura generale del mercato, successivamente torneremo al nostro 15 min e decideremo sul da farsi.


PER CONCLUDERE

-Bisogna decidere qual’è il TF più adatto a te;
-dopo aver trovato il TF preferito vai al TF superiore (15-H1) e li prendi una decisione strategica, ovvero se andare long o short, poi torna al tuo grafico iniziale e decii la tua tattica ovvero dove entrare, SL e TP;
studia bene il comportamento del cross su almeno 3 TF
Non studiare troppi TF, attenzione, troppi segnali sono controproducenti
Cercate di vedere le cose da fuori, cercate di entrare nel mercato per capire “the big picture’.


BUON TRADING



 Tutti i contenuti del presente sito sono a titolo informativo e dedicati alla formazione al trading online. Sono frutto di esperienze personali e appunti di studi. Avviso importante sui rischi: Le opzioni, il forex o gli altri strumenti finanziari offrono grandi possibilità di profitto, ma anche molti rischi. Per questo motivo il trading non è adatto a tutti gli investitori; prima di compiere qualsiasi operazione, investimento o deposito di denaro, è necessario comprendere appieno sia le potenzialità che i rischi. Bisogna essere pienamente coscienti delle potenziali perdite, per evitare sgradevoli situazioni. Tutte le informazioni contenute su webworksolution.blogspot.com sono fornite a solo scopo informativo e non costituiscono sollecitazione ad investimenti di qualsiasi genere. Non siamo un broker, una banca, una società d'investimento o un intermediario finanziario e non forniamo alcun servizio finanziario, d'investimento o di trading, pertanto, non ci riteniamo responsabili per qualsiasi eventuale perdita subita dal visitatore. Inoltre, Webworksolution.blogspot.com non garantisce dell'accuratezza o della completezza delle informazioni fornite, e non si ritiene responsabile per qualsiasi errore, omissione o imprecisione.

Nessun commento:

Posta un commento